1. Home
Postura e osteopatia

Curiosità

Postura e osteopatia

Cos'è la postura?

La postura può essere definita in parole semplici come la posizione del nostro corpo in stazione eretta e può considerarsi a livello statico o dinamico. Il nostro sistema nervoso centrale, gestore dei meccanismi posturali, deve essere sempre in grado di: mantenere i vari distretti corporei in sede e collocati nello spazio in maniera tale che non vi sia troppo dispendio energetico nel contrastare la continua forza di schiacciamento a cui siamo soggetti in statica e in movimento; garantire l'assenza di dolore nella ricerca della postura ideale, avere una ottima percezione e feedback da parte delle strutture recettoriali; gestire forze esterne in maniera corretta, preservando la funzione; garantire l'equilibrio e il controllo motorio.

Una postura scorretta perturba direttamente l'atteggiamento statico e indirettamente quello dinamico, tanto che, se viene mantenuta nel tempo, instaura circuiti nervosi che registrano la postura scorretta come corretta (perché abituale) e ciò implica che il corpo avrà degli atteggiamenti compensatori.

Grazie all'attività dei recettori, endocettori ed esterocettori, la cui funzione è informare il SNC, esso riesce ad avere le informazioni relative alla propria posizione nello spazio.

Valutazione osteopatica

L'anamnesi, unita all'esame obiettivo porta l'osteopata ad individuare il problema primario del paziente: se la disfunzione più importante non risulta essere di competenza osteopatica il soggetto viene indirizzato al professionista di riferimento per il problema specifico.

Tutto ciò che riguarda invece il mantenimento della funzionalità ottimale è competenza osteopatica. L'osteopata valuta attentamente la biomeccanica del movimento, i pattern posturali e le compensazioni muscoloscheletriche per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Diego Stancanelli - Osteopata D.O. Massoterapista Mcb, Dottore in Scienze motorie

Attenzione

Le informazioni presenti nel sito istitutoimage.it hanno finalità esclusivamente informative e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica specialistica. I contenuti sono redatti nel rispetto dell'Art. 56 del Codice Deontologico FNOMCeO e della Circolare Ministeriale del 18/12/2024. Le informazioni pubblicate sono state redatte da medici e chirurghi specializzati e hanno esclusivamente scopo divulgativo:

  • non costituiscono in alcun modo formulazione di diagnosi;
  • non sostituiscono il rapporto diretto medico-paziente;
  • non devono essere utilizzate come prescrizione di trattamenti o decisione autonoma in ambito terapeutico.

Per la valutazione dell'idoneità a sottoporsi a trattamenti di medicina estetica o a interventi di chirurgia plastica è necessaria una visita medica specialistica.

Per qualsiasi chiarimento, lo staff di Image Regenerative Clinic è a disposizione senza alcun impegno. Leggi il Disclaimer completo.

Mission

Questo sito è rivolto a utenti che desiderano informazioni qualificate e aggiornate su trattamenti di medicina estetica rigenerativa, chirurgia plastica e programmi di longevità. I contenuti hanno lo scopo di fornire nozioni generali, senza in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente. Image Regenerative Clinic si impegna a offrire interventi e terapie scientificamente supportate con la massima trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti.

Website Authors

Dr. Carlo Tremolada – OMCEO Milan registration no. 30098  Tutti i contenuti e le immagini di questo sito web sono stati scritti, revisionati e approvati dal Comitato Medico-Scientifico interno coordinato dal Dr. Carlo Tremolada, nel rispetto dell'Art. 56 del Codice Deontologico FNOMCeO e delle normative vigenti sulla pubblicità sanitaria.

Website Ownership

Il sito web istitutoimage.it è di proprietà di Image Regenerative Clinic S.r.l.

Non contiene banner pubblicitari, non ospita contenuti sponsorizzati e non beneficia di sovvenzioni o ricavi da pubblicità esterna.